Labubu Mania: il nuovo fenomeno che insegna come creare hype nel mondo streetwear
Share
Negli ultimi mesi il web è impazzito per un personaggio inaspettato: Labubu, il peluche-mostriciattolo diventato una vera e propria icona pop e oggetto da collezione in tutto il mondo.
Dalle code infinite davanti ai negozi alle aste da migliaia di euro, la Labubu mania è un caso che racconta perfettamente come funziona oggi il marketing dell’hype — quello stesso meccanismo che da anni muove anche il mondo delle sneakers e dello streetwear.
Cos’è Labubu e perché tutti ne parlano
Labubu è un personaggio creato dal designer artistico Kasing Lung per la linea POP MART.
Piccolo, peloso, con denti aguzzi e un’espressione buffa e inquietante allo stesso tempo: un mix di cute e creepy che ha conquistato milioni di collezionisti.
Ogni Labubu viene venduto in blind box, cioè confezioni misteriose dove non sai quale personaggio troverai finché non apri la scatola.
Questo semplice dettaglio ha trasformato un giocattolo da 20 € in un fenomeno globale: tra rari, limited edition e collaborazioni speciali, alcune versioni arrivano a superare i centomila euro alle aste.
Celebrità come Pharrell Williams si sono unite al trend con edizioni speciali, mentre a Milano — unica città italiana con un punto vendita ufficiale — si formano file chilometriche per ogni nuova uscita.
Il segreto del successo: esclusività, sorpresa e community
La forza della Labubu mania sta in tre elementi chiave:
-
Effetto sorpresa – La blind box trasforma ogni acquisto in un’esperienza emozionale.
-
Scarsità programmata – Le edizioni limitate e i drop esclusivi creano desiderio e valore.
-
Community attiva – I fan condividono, collezionano, scambiano, alimentando un mercato parallelo.
È la stessa logica che muove il mondo sneakers e streetwear: non compri solo un prodotto, compri appartenenza, unicità e cultura.
Cosa insegna la Labubu Mania al mondo sneakers
Chi vive lo streetwear sa bene cosa significa l’attesa per un drop limitato o una collaborazione esclusiva.
Proprio come per Labubu, anche le sneakers rare e le capsule collection creano emozione, storytelling e valore nel tempo.
Ecco alcuni spunti che ogni brand o appassionato può prendere dal fenomeno Labubu:
| 💡 Strategia | 🔥 Applicazione nello streetwear |
|---|---|
| Mystery & Blind Box | Lanciare mystery box con accessori o capi a sorpresa |
| Limited Drop | Creare capsule disponibili solo per poche ore o pochi pezzi |
| Storytelling visivo | Raccontare la storia dietro ogni prodotto o collaborazione |
| Hype e countdown | Teaser social, orari precisi e quantità ridotte per creare attesa |
| Community coinvolta | Contest, repost e interazioni con chi supporta il brand |
Il messaggio è chiaro: oggi non basta vendere un capo, bisogna vendere un’esperienza.
Come cavalcare il trend
Nel mondo streetwear, saper creare hype è un’arte.
Dal packaging curato agli unboxing su Instagram, fino ai drop segreti riservati ai follower più fedeli — ogni dettaglio conta.
Per questo Raf Sneakers & Streetwear continua a puntare su selezioni curate, collaborazioni speciali e nuove uscite esclusive, sempre con lo stesso spirito che anima fenomeni come Labubu: unicità, passione e autenticità.
Resta aggiornato sui nostri prossimi drop
Vuoi essere il primo a scoprire i prossimi drop esclusivi, capsule limitate e nuove release streetwear?
👉 Iscriviti alla nostra newsletter o attiva le notifiche dei drop sul sito di Raf Sneakers & Streetwear — non perderti le prossime uscite più hype della stagione.